news

Slittano le polizze catastrofali. Martin: il buon senso avrebbe detto di toglierlo, ma essendocene poco va bene anche il rinvio

30 Marzo 2025

“Finalmente un atto di attenzione e ascolto verso le micro, piccole e medie imprese, e non la solita norma fatta talmente in velocità che poi inevitabilmente genera solo danni e problemi che bisogna rincorrere”. Così il presidente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia Siro Martin accoglie il rinvio deciso dal governo sulle polizze catastrofali. Lo slittamento dell'obbligo, comunicato oggi dal Consiglio dei Ministri, arriva infatti come l'acqua nel deserto per le imprese veneziane. L'obbligo comunque resta, mentre la data sarà differenziata a seconda della dimensione dell'impresa; il termine passerà al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende, mentre rimane fermo al primo aprile per le grandi imprese, per le quali però non sono per ora previste sanzioni in caso di mancato adeguamento. “Questo obbligo il buon senso avrebbe detto di toglierlo, ma essendocene poco va bene anche il rinvio, perlomeno si è evitato nell'immediato l'ennesimo salasso per niente alle imprese, il far west delle tariffe assicurative e soprattutto si darà il tempo alle assicurazioni di modulare capitolati assicurativi più completi, dando così anche agli artigiani la possibilità di negoziare e scegliere l'assicurazione obbligatoria più corretta: chiara sui beni da assicurare, su quali danni verranno risarciti e come. Un rinvio – conclude Martin - che speriamo dia più tempo per trasformare questa nuova gabella obbligatoria per le imprese in un qualcosa di utile nel disgraziato caso del bisogno, e non nell'ennesimo e costoso pezzo di carta obbligatorio in più, anche per una micro impresa magari con un solo dipendente-titolare”.

 

Altre news in primo piano

30 Marzo 2025
Polizze catastrofali. Serve una proroga dei termini

Scatta il conto alla rovescia sull'obbligo delle polizze catastrofali, un vincolo normativo pesante ma pensato per le imprese in caso di cataclismi; il vero problema è che visti i tempi strettissimi - l'entrata in vigore è prevista il 31 marzo - non si è pensato ad un regolamento di disciplina delle polizze, costi compresi, e quindi regna il caos.

30 Marzo 2025
Turismo. Con la stagione 2025 alle porte le considerazioni del Presidente dei balneari Franco Zane

Crisi di mano d'opera, incertezza sul futuro, crollo dei tradizionali mercati; anche per le imprese del solido settore del turismo costiero veneziano, la stagione in arrivo è ricca di incognite. 

30 Marzo 2025
ZLS PORTO DI VENEZIA – RODIGINO LE CATEGORIE A CONFRONTO CON LA REGIONE VENETO ED I PARLAMENTARI LOCALI

Il futuro della già attiva Zls e soprattutto la sua necessaria compatibilità con il tessuto economico del nostro territorio composto per oltre l'80% da piccole, medie e micro imprese è stato il tema dell'incontro che si è tenuto lunedì 24 all’hotel Belstay di Marghera, promosso unitariamente dalle categorie economiche Confartigianato, Confcommercio, Cna e Confesercenti delle provincie di Venezia e Rovigo, (rappresentative di 78 mila imprese), con i parlamentari veneziani e rodigini (presenti Andrea Martella, Nadia Romeo e Bartolomeo Amidei) e l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Veneto per discutere sulla questione dopo che la legge di Bilancio 2025 aveva purtroppo lasciato la Zls senza finanziamento per i prossimi anni.