REVISIONI AUTO – Arriva l’aggiornamento delle tariffe, risultato storico per ANARA Confartigianato
ANARA Confartigianato centra un risultato storico per le imprese del settore con l’approvazione in via definitiva dell’aumento della tariffa delle revisioni. La norma, contenuta nella Legge di Bilancio, stabilisce l’aumento di 9,95 euro della tariffa relativa alla revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, come definito dall’articolo 80 del Codice della Strada, bloccata da anni nonostante gli ingenti investimenti delle imprese del settore in sicurezza, formazione e innovazione tecnologica. L’aumento sarà applicato con un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio, così come le modalità operative del “buono veicoli sicuri”, riconosciuto ai proprietari dei veicoli come misura compensativa dell’aumento.
“La nuova tariffa prevista dalla Legge di Bilancio – sottolinea Vincenzo Ciliberti, Presidente di ANARA Confartigianato Autoriparazione – rappresenta un’importante vittoria del nostro lavoro, frutto dell’azione impegnativa e determinata svolta a livello politico-istituzionale. La norma, infatti, è una risposta tangibile alle istanze da noi sollecitate, al fine di garantire la sostenibilità economica dei centri di controllo e il mantenimento qualitativo dello standard del servizio revisioni, a tutela degli utenti e della sicurezza stradale, condizioni imprescindibili per il futuro e la competitività delle nostre imprese del settore. Il provvedimento dovrà ora essere perfezionato e reso operativo attraverso l’emanazione dei decreti ministeriali e, pertanto, continueremo a seguirne con la massima attenzione l’iter, affinché l’aumento della tariffa revisioni possa trovare concreta applicazione entro i termini previsti”, ha poi concluso il Presidente Ciliberti.
Altre news in primo piano
Ortoncelli (Confartigianato) non condivide l'idea di Dori per prevenire incidenti «Avanti tutta con il tracciato della nuova viabilità»
“Se non verrà accelerato l’iter regionale per abrogare una volta per tutte la legge tutta veneta che ancora vieta la circolazione di autobus che abbiano più di 15 anni di immatricolazione si rischia il disastro; basti pensare che in provincia di Venezia quasi un autobus su due ha quella vetustà e rischia di restare fermo nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende legate al trasporto sull’orlo della chiusura”. Ad intervenire sull'annosa questione della famigerata legge regionale numero 11 che risale al 2009 è Marino Gottardo, vicepresidente delle Federazione Trasporto della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia
17 gennaio 2025 - Giornata internazionale della Pizza, patrimonio dell’Unesco.
“Un settore che non conosce crisi e un prodotto tipicamente artigianale per la cura nell’impasto e la scelta di ingredienti di qualità e a chilometro zero”.