news

SETTORE BENESSERE E CFP A CONFRONTO per il futuro dei GIOVANI

12 Febbraio 2025

Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia si è resa protagonista di un primo e atteso momento di confronto tra imprenditori e imprenditrici del settore benessere che operano nel territorio e i centri di formazione professionale (CFP) che formano i nuovi dipendenti e futuri imprenditori dell’acconciatura e dell’estetica del veneziano.
L’incontro, coordinato da Ivl – Istituto Veneto per il Lavoro, si è focalizzato sulle sfide e le opportunità relative alla formazione e all'inserimento lavorativo dei giovani, con una particolare attenzione alla gestione dei tirocini.
Dalla condivisione di problematiche comuni e raggruppate per area tematica si è arrivati all'identificazione dei bisogni, sia delle imprese che dei CFP per favorire un maggiore matching fra le richieste delle aziende e le aspettative di scuole e studenti: c’è bisogno di una maggiore sinergia fra imprese e mondo della scuola perché quello che è emerso, al di là delle lungaggini burocratiche per attivare i tirocini, vi è una discrepanza sostanziale fra le competenze acquisite nel percorso scolastico e le esigenze delle imprese.
La soluzione per colmare tale divario è complessa e necessita fondamentalmente di una revisione dei contenuti formativi, di un miglioramento della relazione fra scuola e impresa, di una semplificazione nell’incrocio domanda/offerta fra studenti e aziende, di un orientamento efficace.
“Come categorie del benessere della provincia di Venezia siamo felici di aver sollecitato il confronto con le scuole del territorio, perché siamo convinti che solo da un confronto proficuo e collaborativo possano nascere proposte ed essere delineate alcune potenziali soluzioni” – dichiara Claudio Gambato, Presidente della Federazione Benessere di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia – “Confartigianato può giocare un ruolo cruciale in questo senso, perché abbiamo al nostro interno tutte le competenze tecniche per poter favorire l’incontro fra imprese e mondo della scuola”.
“Ringrazio i colleghi di Venezia per aver fatto da apripista a questo tipo di confronto che auspico venga replicato nelle altre province. – sostiene la presidente della Federazione Benessere di Confartigianato Imprese Veneto Beatrice Daniele – “E’ fondamentale che dalla sintesi di questi incontri nascano proposte che Confartigianato Imprese Veneto possa presentare alla Regione e buone prassi che aiutino giovani ed imprese a costruire relazioni professionali durature e proficue nel tempo”.

Altre news in primo piano

12 Febbraio 2025
IL DOLORE DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI VENEZIANI PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO

Martin: ”ci ha indicato l’essenza del lavoro artigiano ricordandoci che il lavoro manuale ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio”
Confartigianato Città Metropolitana di Venezia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino alle istanze degli artigiani, dei giovani e del lavoro manuale come atto di creazione ed espressione personale. Il 10 Febbraio 2024 l’incontro in Vaticano per 500 artigiani veneti.
 

12 Febbraio 2025
MADE IN ITALY – Presentato L’Abbecedario del Made in Italy - 21 parole spiegano le ‘virtù’ artigiane che rendono l’Italia grande nel mondo

Venezia. Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese città Metropolitana di Venezia

Se l’artigianato è la quintessenza del Made in Italy, Venezia è di certo la quintessenza dell’artigianato: qui abbiamo creato le perle veneziane ed il Vetro di Murano, qui abbiamo imparato a trasformare le sete più preziose, qui la fabbrica più grande del mondo dell’economia preindustriale – l’Arsenale- sfornava una imbarcazione al giorno grazie alle conoscenze, competenze, ingegno, di migliaia di artigiani e artigiane “le velere”: qui nasce il principio moderno della sostenibilità, che oggi celebriamo attraverso nuovi significati e nuovi linguaggi anche grazie a questo Abbecedario. Venezia non ha solo passato nelle sue eccellenze ma anche presente, come il Mose, una delle più grandi opere di salvaguardia idraulica: il compito di Confartigianato sarà quello di accompagnare queste eccellenze in un futuro fatto di trasformazione, innovazione, sostenibilità e tutela.

12 Febbraio 2025
DAZI CONFERMATI Martin: Già persi in 2 anni quasi 100 milioni di export verso gli USA

DAZI CONFERMATI

Martin: “Già persi in 2 anni quasi 100 milioni di export verso gli USA (-13,4%). Subito misure per trovare nuovi mercati più rispettosi e l’Europa deve uscire da questa situazione di sudditanza e proporre una terza via facendo forza sulla propria storia e cultura democratica”