news

ARRIVA LA PRESTAZIONE UNIVERSALE A TUTELA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. L'ANAP SCENDE IN CAMPO E APRE A TUTTI I SUOI PATRONATI

20 Gennaio 2025

Con l’arrivo del nuovo anno scatta anche in provincia la cosiddetta Prestazione Universale; il bonus sperimentale pensato per dare un aiuto in più agli anziani non autosufficienti in situazioni difficili, che arriverà ai richiedenti tramite l'Inps. Non si tratta di una cifra da pochi spiccioli, ma di un bonus mensile, cumulabile, di 850 euro, che praticamente va' ad integrare l’indennità di accompagnamento (che attualmente si aggira sui 530 euro al mese), innalzando così l’aiuto sociale per coloro che si trovano in situazioni di estrema gravità a circa 1.380 euro. Un'iniziativa che se da un lato ha raccolto il plauso dell'Anap, la più importante associazione datoriale del territorio che riunisce i pensionati della Confartigianato metropolitana, dall'altro, come sintetizza il presidente metropolitano Anap Pierino Zanchettin “Auspicavamo che partisse in maniera definitiva”. Comunque sia, 850 euro in più al mese non sono una cifra trascurabile “Ma un aiuto importante – prosegue Zanchettin – e per questo abbiamo deciso di attivarci dando la possibilità a tutti gli over 80 che sono i destinatari dell'iniziativa, non solo ai nostri iscritti, di appoggiarsi ai nostri Patronati INAPA nelle sedi delle associazioni territoriali per ogni informazione e inoltro della domanda”.

Il meccanismo infatti non è proprio automatico e la domanda, che deve ottemperare determinati requisiti tra i quali un Isee per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore ai 6mila euro, l'attestazione di bisogno assistenziale gravissimo valutata dalla Commissione medico - legale dell'INPS, e la titolarità dell'indennità di accompagnamento, deve poi essere gestita in maniera telematica accedendo al sito dell'Inps. “Quello che auspichiamo a tutti i livelli – prosegue Zanchettin sottolineando quanto richiesto dal presidente Anap del Veneto Severino Pellizzari – è che superata la fase sperimentale l'aiuto rimanga, supportato però da una programmazione integrata dei servizi agli anziani, implementando l’assistenza domiciliare, riqualificando le residenze assistenziali e potenziando i servizi sanitari a livello locale. E' giusto infatti ricordare in ogni occasione possibile che per garantire un' invecchiamento attivo della popolazione italiana, lo sforzo dei governi deve essere massimo per avvicinarsi il più possibile ai principi costituzionali, che con l'articolo 32 tutelano la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, garantendo ove possibile, cure gratuite”.

Altre news in primo piano

20 Gennaio 2025
IL DOLORE DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI VENEZIANI PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO

Martin: ”ci ha indicato l’essenza del lavoro artigiano ricordandoci che il lavoro manuale ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio”
Confartigianato Città Metropolitana di Venezia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino alle istanze degli artigiani, dei giovani e del lavoro manuale come atto di creazione ed espressione personale. Il 10 Febbraio 2024 l’incontro in Vaticano per 500 artigiani veneti.
 

20 Gennaio 2025
MADE IN ITALY – Presentato L’Abbecedario del Made in Italy - 21 parole spiegano le ‘virtù’ artigiane che rendono l’Italia grande nel mondo

Venezia. Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese città Metropolitana di Venezia

Se l’artigianato è la quintessenza del Made in Italy, Venezia è di certo la quintessenza dell’artigianato: qui abbiamo creato le perle veneziane ed il Vetro di Murano, qui abbiamo imparato a trasformare le sete più preziose, qui la fabbrica più grande del mondo dell’economia preindustriale – l’Arsenale- sfornava una imbarcazione al giorno grazie alle conoscenze, competenze, ingegno, di migliaia di artigiani e artigiane “le velere”: qui nasce il principio moderno della sostenibilità, che oggi celebriamo attraverso nuovi significati e nuovi linguaggi anche grazie a questo Abbecedario. Venezia non ha solo passato nelle sue eccellenze ma anche presente, come il Mose, una delle più grandi opere di salvaguardia idraulica: il compito di Confartigianato sarà quello di accompagnare queste eccellenze in un futuro fatto di trasformazione, innovazione, sostenibilità e tutela.

20 Gennaio 2025
DAZI CONFERMATI Martin: Già persi in 2 anni quasi 100 milioni di export verso gli USA

DAZI CONFERMATI

Martin: “Già persi in 2 anni quasi 100 milioni di export verso gli USA (-13,4%). Subito misure per trovare nuovi mercati più rispettosi e l’Europa deve uscire da questa situazione di sudditanza e proporre una terza via facendo forza sulla propria storia e cultura democratica”