AUTORIPARAZIONE – Uso della targa prova: Confartigianato sollecita soluzione definitiva
Gli autoriparatori di Confartigianato tornano alla carica per chiedere la soluzione dei problemi riguardanti l’utilizzo della targa prova. Dopo che la III Sezione Civile della Corte di Cassazione, lo scorso 14 dicembre, si è pronunciata negativamente circa la possibilità di utilizzare la targa prova sui veicoli già immatricolati, il Presidente di Confartigianato Autoriparazione Alessandro Angelone si è rivolto al Direttore generale della Motorizzazione Civile Alessandro Calchetti sollecitando un intervento urgente del Ministero dei Trasporti finalizzato a rivedere la normativa e a risolvere definitivamente un problema che crea forte preoccupazione per le imprese.
In attesa della modifica legislativa, il Presidente Angelone ha espresso al Direttore Calchetti la necessità di una formale indicazione da parte del Ministero dei Trasporti che riconfermi l’attuale regime applicativo a favore dell’uso della targa prova, comprensivo della sospensione delle procedure sanzionatorie. Questo per evitare il rischio di eventuali, difformi comportamenti interpretativi da parte delle Autorità competenti e difficoltà per le imprese di autoriparazione, anche sul piano dei risvolti assicurativi.
Altre news in primo piano
Ortoncelli (Confartigianato) non condivide l'idea di Dori per prevenire incidenti «Avanti tutta con il tracciato della nuova viabilità»
“Se non verrà accelerato l’iter regionale per abrogare una volta per tutte la legge tutta veneta che ancora vieta la circolazione di autobus che abbiano più di 15 anni di immatricolazione si rischia il disastro; basti pensare che in provincia di Venezia quasi un autobus su due ha quella vetustà e rischia di restare fermo nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende legate al trasporto sull’orlo della chiusura”. Ad intervenire sull'annosa questione della famigerata legge regionale numero 11 che risale al 2009 è Marino Gottardo, vicepresidente delle Federazione Trasporto della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia
17 gennaio 2025 - Giornata internazionale della Pizza, patrimonio dell’Unesco.
“Un settore che non conosce crisi e un prodotto tipicamente artigianale per la cura nell’impasto e la scelta di ingredienti di qualità e a chilometro zero”.