AUTORIPARAZIONE – Restrizioni anti Covid ostacolano corsi di qualificazione. Confartigianato chiede di estendere formazione a distanza
Le restrizioni imposte a causa della pandemia che rendono difficoltoso e incerto lo spostamento fisico delle persone stanno provocando problemi anche per lo svolgimento dei corsi di qualificazione professionale regionali per carrozzieri e gommisti. Confartigianato Autoriparazione è intervenuta segnalando al Presidente della Conferenza Stato Regioni le difficoltà ad organizzare i corsi soprattutto per la parte in presenza, tenendo conto che lo standard formativo prevede la possibilità di ricorrere alla modalità e-learning solo per il modulo comune relativo alla “Gestione dell’attività di autoriparazione”, vincolo da cui le Regioni non possono prescindere poiché si devono attenere alle prescrizioni dello standard nazionale.
Confartigianato Autoriparazione ha quindi chiesto un provvedimento di sospensione temporanea di questa imitazione e la possibilità di estendere la modalità di formazione a distanza alla parte teorica dell’intero percorso formativo sia per i carrozzieri che per i gommisti.
Altre news in primo piano
Ortoncelli (Confartigianato) non condivide l'idea di Dori per prevenire incidenti «Avanti tutta con il tracciato della nuova viabilità»
“Se non verrà accelerato l’iter regionale per abrogare una volta per tutte la legge tutta veneta che ancora vieta la circolazione di autobus che abbiano più di 15 anni di immatricolazione si rischia il disastro; basti pensare che in provincia di Venezia quasi un autobus su due ha quella vetustà e rischia di restare fermo nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende legate al trasporto sull’orlo della chiusura”. Ad intervenire sull'annosa questione della famigerata legge regionale numero 11 che risale al 2009 è Marino Gottardo, vicepresidente delle Federazione Trasporto della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia
17 gennaio 2025 - Giornata internazionale della Pizza, patrimonio dell’Unesco.
“Un settore che non conosce crisi e un prodotto tipicamente artigianale per la cura nell’impasto e la scelta di ingredienti di qualità e a chilometro zero”.