AUTORIPARAZIONE – Dai Revisori Auto di Confartigianato no a ulteriore proroga delle revisioni in arrivo dall’Europa
I Revisori Auto di Confartigianato si mobilitano contro una proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio europeo, in fase di approvazione, che estende di sette mesi la proroga della scadenza delle revisioni dei veicoli, allungando i termini stabiliti dalla normativa italiana del 2020.
Il Presidente di Anara Confartigianato Vincenzo Ciliberti si è rivolto al Capo Dipartimento trasporti, navigazione del Ministero delle infrastrutture e trasporti, Speranzina De Matteo, evidenziando che la proposta di estensione della proroga colpirebbe l’attività dei centri di revisione dei veicoli fino a 3,5 tonnellate che, seppure autorizzati ad operare fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, hanno subìto comunque una forte contrazione dell’attività e dei ricavi per effetto delle proroghe disposte dalla normativa anti-Covid.
Un ulteriore freno all’attività – sottolinea il Presidente Ciliberti – sarebbe insostenibile per le imprese sia sul fronte delle perdite economiche, sia sul piano operativo poiché produrrebbe una mole di lavoro molto difficile da gestire con inevitabili disagi per i clienti.
Secondo Anara Confartigianato poiché lo Stato italiano ha già adottato norme in materia, può avvalersi della facoltà di derogare rispetto all’estensione di sette mesi della proroga.
Il Presidente Ciliberti ha quindi chiesto che, a livello istituzionale, siano attuate tutte le iniziative necessarie per scongiurare ulteriori insostenibili proroghe e per garantire la continuità del servizio revisioni e la piena operatività dei centri di controllo.
La richiesta – precisa Anara Confartigianato – riguarda l’ambito delle revisioni dei veicoli a motore con massa fino a 3,5 tonnellate che va ricondotto al più presto ad un regime di regolarità e differenziato rispetto all’ambito dei veicoli pesanti, per il quale Anara condivide le ragioni e l’opportunità di un prolungamento della scadenza delle revisioni, a sostegno del settore dell’autotrasporto.
Altre news in primo piano
Ortoncelli (Confartigianato) non condivide l'idea di Dori per prevenire incidenti «Avanti tutta con il tracciato della nuova viabilità»
“Se non verrà accelerato l’iter regionale per abrogare una volta per tutte la legge tutta veneta che ancora vieta la circolazione di autobus che abbiano più di 15 anni di immatricolazione si rischia il disastro; basti pensare che in provincia di Venezia quasi un autobus su due ha quella vetustà e rischia di restare fermo nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende legate al trasporto sull’orlo della chiusura”. Ad intervenire sull'annosa questione della famigerata legge regionale numero 11 che risale al 2009 è Marino Gottardo, vicepresidente delle Federazione Trasporto della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia
17 gennaio 2025 - Giornata internazionale della Pizza, patrimonio dell’Unesco.
“Un settore che non conosce crisi e un prodotto tipicamente artigianale per la cura nell’impasto e la scelta di ingredienti di qualità e a chilometro zero”.